Mercatino online  
  Notizie     
 
Advertize

Prezzo scontato: 27€


Versioni

 
Faq
Inserito il 19 marzo 2011 alle 03:20:00 da elparadise. IT - Electronic Paradise

Le FAQ (frequently asked question) contengono le risposte alle domande più frequenti che gli hobbisti elettronici si pongono. Non esistate ad inviarmi nuovi quesiti e/o nuove risposte. Sarò lieto di aggiungerle.



Come si controlla un diodo con il solo tester ?
un diodo è un componente che conduce solo in un senso. Se il tester dispone di una apposita funzione di misura basterà commutare su quella, altrimenti sceglieremo la portata più bassa degli ohm (di solito ohm x 1). Misurando la resistenza tra i due terminali due volte (invertendo i puntali del tester) leggeremo nel senso di conduzione una resistenza bassa, nell'altro una resistenza infinita. Se non succede nulla provate anche la portata ohm x 10. Se il diodo conduce in entrambi i sensi è in cortocircuito, se non conduce mai è aperto. I diodi difettosi danno misure 'strane' in entrambi i sensi.

Come si controlla un transistor con il solo tester?
Procedete come per il diodo tenendo conto che si tratta di due diodi con un capo in comune (che sarebbe la base) e gli estremi in collettore ed emittore. In pratica misureremo il diodo tra BC e BE come visto prima. Misurando tra CE non dovrà MAI esserci conduzione, ma sempre un circuito aperto. In alcuni transistor dotati di protezione tra BE è presente un diodo che farà condurre la giunzione BE anche in polarizzazione inversa. Di solito sono transistor in TO220 o simili, di potenza. Altri problemi potrebbero derivare dai transistor protetti su CE con un diodo in antiparallelo al senso di polarizzazione del transistor stesso. In pratica un NPN con tale diodo condurrà tra C ed E SOLO con il negativo sul collettore ed il positivo sull'emittore.

Come si controlla un SCR con il tester ?
Ponete il tester come per la misura del diodo. Collegate l'anodo al terminale positivo del tester e il catodo a quello negativo. Il tester deve segnare resistenza infinita. Fate ora un veloce cortocircuito tra anodo e gate. Il tester deve ora segnare resistenza bassa e rimanere in tale stato anche dopo il cortocircuito (l'SCR rimane innescato). Per alcuni SCR particolarmente 'poco sensibili' questa prova non da i risultati sperati (mancata eccitazione o mancato innesco).

Come si controlla un TRIAC con il tester ?
Procedete come per l'SCR. Ripetete le stesse misure invertendo i terminali del tester. Il TRIAC conduce in entrambi i sensi, come due SCR in antiparallelo.

Cosa vogliono dire le sigle Kohm Mohm uF etc.. ?
Le sigle indicano il fattore di moltiplicazione che il valore deve assumere.

K = Kilo = x1.000
M = Mega = x1.000.000
G = Giga = x1.000.000.000
m = milli = x0,001
u = micro = x0,000001
n = nano = x0,000000001
p = pico = x0,000000000001
Così ad esempio 22kohm sono 22.000 ohm, 47pF sono 0,000000000047 farad, e così via.

Perchè misurando un punto di un circuito con un tester a lancetta ottengo valori diversi da quello di un tester digitale ?
Il problema è creato dalla bassa resistenza interna tipica dei misuratori analogici standard come i tester. Normalmente questi apparecchi dispongono di una resistenza interna che vale 20.000 ohm x volt. In pratica per ottenere la resistenza che l'apparecchio offre ai sui terminali dobbiamo moltiplicare il suo valore per il fondoscala scelto. Utilizzando per esempio il fondoscala di 10v avremo una resistenza di ingresso di 200.000 ohm (20.000 x 10). Una simile resistenza connessa ai capi di un circuito ad alta impedenza (per esempio misurando una tensione ai capi di una resistenza da 220 kohm) farà 'abbassare' la resistenza totale del circuito, falsando così la misura. Il problema con il tester analogico (a meno che non sia elettronico) si risolve solo alzando il fondoscala di misura (ma in questo caso avremo misure meno precise e meno leggibili) oppure utilizzando tester digitali che presentano in ingresso impedenze di svariati Mohm. Questi errori di misura non si devono sottovalutare. Controllate prima di aquistare un tester qual'è la sua impedenza di ingresso e a parità di prezzo comprate quello che ce l'ha più elevata.

Come si fa una corretta saldatura?
Utilizzate stagno 60/40 (60 parti di stagno e 40 di piombo). Evitate altre leghe diverse. Il diametro del file deve essere giusto per il lavoro che state facendo. Per saldare integrati e componenti può andare bene stagno fino a 1-1,5mm, meglio se inferiore. Appoggiate lo stagno nel punto dove volete fare la saldatura, poi avvicinate anche la punta del saldatore cercando di scaldare contemporaneamente pista di rame, stagno e terminale del componente. Quando lo stagno si 'rilascerà ' sulla pista (1-2 sec.) aderendo per bene al terminale staccate la punta del saldatore. Non soffiate ma lasciate raffreddare da sola la saldatura.

Come si aspira lo stagno con l'aspirastagno?
Appoggiate la punta del saldatore sulla saldatura da togliere, mentre avrete preparato la pompetta del succhiastagno già premuta. State in posizione 2-3 secondi poi velocemente (senza togliere il saldatore) appoggiate la punta della pompetta ed aspirate. Poi togliete il saldatore. Ripetete l'operazione se non è andata a buon fine. Per dissaldare da fori metallizzati passanti mantenete la punta del saldatore più a lungo sul foro (5-6 sec.) prima di aspirare.


Letto : 9022 | Torna indietro

 
Log in
Login
Password
Memorizza i tuoi dati:


Visitatori
Visitatori Correnti : 1
Membri : 0

Per visualizzare la lista degli utenti collegati alla community e per aggiungere commenti agli schemi, devi essere un utente registrato.
Iscriviti

Iscritti
 Utenti: 41
Ultimo iscritto : ldegasperis
Lista iscritti

Ebay

 
 © Giulio Bottini 2000-2011 
Contattami

Realizzato con ASP-Nuke 2.0.7
Questa pagina è stata eseguita in 7,617188E-02secondi.
Versione stampabile Versione stampabile