Mercatino online
  Schemi     
 

Versioni

Top - Siti web
Ricerca caratteristiche BJT (IT)
Schemi elettrici (IT)
Il sito di Filippo Rubin (IT)
Electronic Center (IT)
Eagle CAD (IT)
Circad (IT)
FidoCAD (IT)
Michele Guerra (IT)
Alberto Ricci Bitti (IT)
La pagina di Celsius (IT)
Fulvio Ricciardi (IT)
Vincenzo Villa (IT)

 
Elettrostimolatore ad onde cinesi
Inserito il 13 gennaio 2011 alle 21:11:59 da elparadise.

Elettrostimolatore ad onde cinesi

Il circuito qui proposto permette la generazione di onde adatte all'elettrostimolazione. Per essere più precisi questo stimolatore fornisce una tensione impulsiva di questa forma:

stimola1

con frequenza regolabile tra 1 e 100 hz circa, con impulsi della durata da 0,3 a 3 mS. E' possibile anche modulare tali impulsi in on/off a frequenza molto bassa con l'interruttore S2 che collega un gate d'uscita all'oscillatore a bassissima frequenza realizzato con le prime porte di U2. Per ottenere gli elettrodi dovrete procurarvi della gomma conduttiva. Se non riuscite e reperirla potrete utilizzare due placchette metalliche con superficie di 10..20 cmq.

ATTENZIONE:
se usate le placchette metalliche abbiate SEMPRE cura di interporre tra le placchette e la pelle una spugnetta molto umida e sottile. Non applicatele direttamente sulla pelle perchè si potrebbero generare fastidiose microustioni. Partite sempre con il potenziometro dell'ampiezza al minimo e cominciate a ruotare lentamente sino a che si avverte (senza risultare però fastidiosa) la presenza sulla pelle degli impulsi.

stimolaQualche consiglio di utilizzo da parte di Giorgio Montaguti (gmontag@libero.it)

Ciao.
La mia esperienza e' limitata a far muovere un piede, nel tentativo di risvegliare i muscoletti, semiatrofizzati dopo un intervento per ernia del disco. Un elettrodo sulla parte destra del polpaccio e l'altro sulla caviglia destra o sinistra. Comunque si va un po' per tentativi, finche' si trovano i punti per cui i muscoli rispondono allo stimolo senza provocare dolore.Poi si prova con impulso singolo o con trenini di impulsi e con varie frequenze. Elettrodi coperti di panno e bagnati con acqua.

QUESTO CIRCUITO NON E' ADATTO AD ESPERIMENTI SENZA LE NECESSARIE CONOSCENZE NEL CAMPO DEGLI ELETTROSTIMOLATORI. SI DECLINA OGNI RESPONSABILITA' PER OGNI UTILIZZO NON CORRETTO DELLO STESSO.

Dataheets:

CD4001
BDX53


Commenti
2 Commenti
Inserito il 08 gennaio 2013 alle 17:08:58 da fabbrymax.  0/5
 

salve vorrei realizzare questo progetto ma mi servirebbe che andasse da 1 a 150 hz senza cambiare i condensatori ma con una unica regolazione si puo' fare? quali sono i valori da mettere? inoltre non mi interessa la durata degli impulsi e il led che lampeggia a ogni impulso come dovrei semplificare il circuito omettendo quello che non mi serve? magari usando uno solo di cd 4001 grazie.

Inserito il 12 maggio 2013 alle 19:41:10 da elparadise.  0/5
 

Puoi provare utilizzando il solo condensatore da 470nf ed utilizzando un potenziometro da 1M anzichè da 100K

Se vuoi semplificare puoi eliminare tutta la parte relativa ad U3 e U2 collegando le uscite di U2 che ora vanno ad U3 sulla resistenza da 2k2 che va in base al BDX53,


 
Log in
Login
Password
Memorizza i tuoi dati:


Visitatori
Visitatori Correnti : 2
Membri : 0

Per visualizzare la lista degli utenti collegati alla community e per aggiungere commenti agli schemi, devi essere un utente registrato.
Iscriviti

Iscritti
 Utenti: 41
Ultimo iscritto : ldegasperis
Lista iscritti

Ebay

 
 © Giulio Bottini 2000-2011 
Contattami

Realizzato con ASP-Nuke 2.0.7
Questa pagina è stata eseguita in 7,421875E-02secondi.
Versione stampabile Versione stampabile